Grifone

Gyps fulvus

http://eo.wikipedia.org
http://eo.wikipedia.org

Ordine

Accipitriformi

Famiglia

Accipitridi

Sottofamiglia

Gypaetinae

Genere

Gyps *

 (*) Gyps è un genere di uccelli rapaci della famiglia degli Accipitridi. Gli avvoltoi del genere Gyps sono rapaci di grandi dimensioni. Sono caratterizzati da un becco sottile piuttosto debole, e da un collo lungo e robusto, simile a quello delle oche. Solo nella parte posteriore del collo vi è un folto collare di sottili penne

http://www.human-3d.com
http://www.human-3d.com

Caratteri distintivi:

Lunghezza 95-105 cm; apertura alare 255-280 cm. Grande avvoltoio, con ali larghe e molto lunghe con le remiganti primarie ben aperte, coda scura molto corta, testa piccola e parte inferiore delle ali con barre chiare dalle ascellari al polso. Il piumaggio camoscio chiaro è in netto contrasto con il bruno scuro delle remiganti e della coda; testa e collo coperti di piumino; ampio collaretto bianco opaco alla base del collo. I giovani sono bruno più scuro con collare anch’esso bruno; copritrici del sottoala chiare. Volteggia tenendo le ali leggermente a V.

Alimentazione: Si nutre quasi esclusivamente di carogne, recenti o putride, di cui utilizza solo i tessuti molli; in genere grandi mammiferi: bovini domestici, equini, capre, pecore, cervi, volpi.

www.ittiofauna.org
www.ittiofauna.org

Distribuzione e habitat:

Il grifone si trova in Marocco, Algeria, Spagna (8.100 coppie), Sardegna, lungo la costa adriaticaorientale (soprattutto sulle isole croate di Cherso e Arbe) fin anche nelle regioni dell'entroterra nell'Europa meridionale. È diffuso in Grecia (circa 450 coppie), Turchia, sulle coste orientali del Mar Mediterraneo fino all'Iraq e all'Iran. Oltre 300 coppie popolano il parco nazionale di Uvac in Serbia. Alcuni esemplari migrano sporadicamente dalla Slovenia fino all'Austria, dove allo Zoo di Salisburgoè presente una colonia di esemplari mezza selvatica, che girovaga anche negli Alti Tauri, dove ha già nidificato liberamente. Un popolamento artificiale nel Massiccio centrale francese (circa 220 coppie) ha avuto fortuna. In Svizzera, in particolare nel Giura si contano fino a 54 esemplari. La popolazione al momento sembra crescere in maniera esponenziale. In totale, vi è una stima di 17-18 000 individui. In Italia, la specie si è estinta ovunque tranne che in Sardegna e in alcune regioni tra cui: la Sicilia, dove è stato reintrodotto, in particolare all'interno del Parco dei Nebrodi; in Abruzzo, sul Monte Velino, dove sono stati reinseriti circa 80 esemplari e grazie alla riproduzione la popolazione è in aumento. La popolazione stanziale contava nel 2010 circa 35 individui tra adulti e giovani, inanellati e non. In Italia, a seguito di operazioni di ripopolamento, nell'agosto 2006 ne sono stati avvistati numerosi esemplari sul versante occidentale aquilano del Gran Sasso, mentre recenti avvistamenti ci sono stati anche sulle Dolomiti, in Veneto, sul massiccio della Marmolada. Anche il Friuli Venezia Giulia è promotore, da alcuni anni, di un progetto di reintroduzione del Grifone nella zona di Forgaria nel Friuli. Nel Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Civita in provincia di Cosenza, è in atto un progetto di reintroduzione. Per il momento ci sono 27 esemplari tenuti in una voliera a picco sulle Gole del Raganello per acclimatarsi al nuovo ambiente. Negli ultimi anni sono stati reintrodotti in Abruzzo nel parco regionale del Sirente-Velino, dove si possono ammirare, abbastanza numerosi, nei classici voli di ricognizione.

 

Uovo: Senza segni, raramente punteggiato; colore di fondo bianco, puntinato di color rosso bruno/bruno giallastro/grigio viola chiaro. Superficie liscia, non lucida. Forma subellittica corta. Dimensioni 92 x 70 mm (82-106 x 64-75), peso 252 g.

Grifone
Silenzioso in volo; in presenza di altri individui
emette sibili e grugniti.
Grifone.mp3
File audio MP3 92.2 KB