Tarabuso
Botaurus stellaris
Ordine |
Pelecaniformes |
Famiglia |
Ardeidae |
Tribù |
Botaurinae |
Genere |
Botaurus |
Caratteri distintivi:
Il tarabuso è un uccello simile agli aironi ma presenta un corpo più tozzo e zampe piuttosto corte. Nidifica nei canneti lungo le sponde dei fiumi e degli stagni. È molto elusivo ed estremamente mimetico, tanto da apparire assolutamente invisibile anche a poca distanza: questo grazie sia al colore del piumaggio, bruno barrato e screziato che si confonde totalmente fra le canne, sia alla caratteristica postura con il becco allungato verso l'alto. Conduce vita riparata all'interno del canneto ed ha abitudini perlopiù crepuscolari.
Alimentazione:
Il Tarabuso si alimenta principalmente di pesci e anfibi, in aree con adeguata copertura vegetale, ma sfrutta regolarmente gli invertebrati acquatici e occasionalmente piccoli mammiferi e uccelli.
Distribuzione e habitat:
Vive nelle paludi, negli acquitrini, nei canneti, nei pantani e nelle risaie. Le sue dimensioni sono: lunghezza 75 cm circa, In Italia lo si trova soprattutto nella palude del parco regionale umbro di Colfiorito, nelle paludi tra Molinella e Medicina a nord est di Bologna e nell'area prevalentemente coltivata a riso delle province di Vercelli (Parco Regionale del Po Vercellese-Alessandrino) e Pavia (ZPS-Zona di protezione speciale Risaie della Lomellina e Parco Regionale della Valle del Ticino), inoltre è stato osservato nel Veneto nei pressi di Noale. Il Tarabuso fa un verso simile al muggito, che lo rende riconoscibile anche a distanza. Nidifica in canneti e nelle vasche di risaia, purché le piante di riso siano adeguatamente cresciute.