Pellicano riccio
Pelecanus crispus
Ordine |
Pelecaniformes |
Famiglia |
Pelecanidae |
Genere |
Pelecanus |
Caratteri distintivi:
Il Pellicano crespo, o Pellicano Riccio, o Pellicano Dalmatico, È il più grande tra tutti i pellicani, con dimensioni leggermente superiori al comune pellicano bianco. Può raggiungere una lunghezza di 170–190 cm, un peso di 11–15 kg ed una apertura alare di circa 3 metri, il che lo rende uno dei più grandi e pesanti uccelli volatori. Si differenzia dal pellicano bianco per le penne nucali increspate, le zampe grigie e la colorazione grigio-biancastra del piumaggio. La mandibola inferiore assume un colore rossastro nella stagione riproduttiva. I piccoli sono grigi e si differenziano da quelli del pellicano bianco per l'assenza della chiazza facciale rosata e la colorazione più scura.
Alimentazione:
Procurato esclusivamente in acqua, il cibo consiste in pesci e crostacei. Spesso il pellicano trattiene più prede nel becco a sacco. Prima di ingerire il nutrimento, il pellicano elimina l'acqua che è penetrata nella sacca insieme al cibo, facendola uscire dalla fessura del becco.
Distribuzione e habitat:
È diffuso dall'Europa sud-orientale fino all'India e alla Cina e vive nelle zone paludose, negli acquitrini o nei laghetti con acque poco profonde. Il pellicano crespo compie migrazioni su breve distanze. È un volatore elegante e gli spostamenti avvengono spesso in stormi che si muovono in sincronia tra loro. Durante il volo il collo è tenuto all'indietro come quello degli aironi. Il suo nido è costituito da un semplice mucchio di vegetazione.